Obiettivi di accessibilità 2025: entro il 31 marzo pubblicazione sul sito istituzionale
Le Pubbliche Amministrazioni hanno tempo fino al 31 marzo per pubblicare sul proprio sito istituzionale gli obiettivi di accessibilità 2025, come previsto come previsto dall’art. 9, co. 7, del DL n. 179/2012 e dalle Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici definite da AgID, oltre che dal Piano triennale per l’informatica aggiornato al 2025.
Tale pubblicazione, fondamentale per rendere fruibili i servizi digitali pubblici a tutti i cittadini, è il primo dei due adempimenti in tema di accessibilità che le PA devono assolvere a cadenza annuale:
- entro il 31 marzo – Obiettivi di accessibilità
- entro il 23 settembre – Dichiarazione di accessibilità
Scadenza 31 marzo 2025: la tua PA è pronta?
Non aspettare l’ultimo minuto: contattaci oggi stesso per scoprire come rendere la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità semplice ed efficace, grazie al supporto delle soluzioni software DigitalPA: Portale eGov e TrasparenzaPA. Parla con un nostro esperto >>
Obiettivi di accessibilità 2025: vademecum per la compilazione
A che cosa servono gli obiettivi di accessibilità?
Gli obiettivi di accessibilità hanno lo scopo di pianificare e migliorare l’accessibilità del sito istituzionale, dei siti tematici e della intranet, e delle applicazioni per dispositivi mobili delle Pubbliche Amministrazioni, in conformità con la normativa vigente.
Oltre che per gli asset digitali, le PA possono destinare obiettivi specifici per la formazione, le postazioni di lavoro e l’organizzazione del lavoro.
Attraverso la pubblicazione degli obiettivi, le PA dimostrano l’impegno nel rendere i servizi digitali usabili, inclusivi e privi di barriere per tutti gli utenti, inclusi coloro con disabilità motorie, visive, uditive o cognitive, temporanee o permanenti.
Quali sono le PA soggette all’obbligo di pubblicazione?
Tutte le PA di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001.
Quali sono i contenuti dell’adempimento?
Gli obiettivi di accessibilità richiedono che vengano indicati:
- Almeno un intervento tra quelli presenti nel form AgID per migliorare l’accessibilità in almeno una delle macro-aree (sito web istituzionale, siti tematici, ecc.)
- Le tempistiche di attuazione
L’inserimento di questi elementi aiuta le PA a definire una roadmap chiara e verificabile per il miglioramento dell’accessibilità digitale.
Come si pubblicano gli obiettivi di accessibilità?
Quali obiettivi di accessibilità è meglio selezionare per la propria PA?
Ogni PA deve valutare il proprio livello di accessibilità e identificare le azioni più adatte, tenendo in considerazione che devono essere attuate entro l’anno in corso.
Alcuni esempi comuni includono:
- Miglioramento dei moduli e formulari sui siti
- Analisi dell’usabilità
- Miglioramento dell’iter di pubblicazione sul web e ruoli redazionali
- Piano per l’acquisto di soluzioni hardware e software
L’adozione di una soluzione software accessibile e conforme agli standard AgID come Portale eGov semplifica il raggiungimento di questi obiettivi, evitando il rischio di non conformità.
Soluzioni software avanzate per la gestione degli obiettivi di accessibilità
Le Pubbliche Amministrazioni e le Società pubbliche possono contare sulle piattaforme TrasparenzaPA e Portale eGov per gestire con semplicità gli adempimenti e i contenuti sul proprio sito istituzionale. Per pubblicazioni di qualità, in meno tempo!
✅ Interfacce accessibili e intuitive da utilizzare, anche per il personale non esperto
✅ Conformi alle Linee Guida AGID su Design e Accessibilità
✅ Sempre aggiornati alle ultime evoluzioni normative
Scopri la soluzione giusta per la tua PA: prenota un appuntamento con i nostri consulenti.