Ottimizzazione dei siti web della PA: i vantaggi dell’interoperabilità tra piattaforme per la pubblicazione a norma dei dati
I sempre più numerosi obblighi di pubblicità nei siti istituzionali degli Enti, anche nelle forme semplificate previste per i Comuni più piccoli, fanno sì che gli operatori incaricati della pubblicazione debbano prestare un’elevata attenzione ai contenuti, sia nella precisione dei dati e delle informazioni, sia nell’utilizzo del formato corretto, per scongiurare la diffusione di dati sensibili e assicurare la conformità alla normativa.

Oltre al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) sul trattamento dei dati personali, le Pubbliche Amministrazioni e le Società a controllo pubblico devono attenersi al Codice sulla Privacy, al Codice dell’Amministrazione Digitale, alle Linee guida AgID sull’accessibilità, al Codice dei Contratti Pubblici, al Piano Nazionale Anticorruzione e alla normativa sulla Trasparenza Amministrativa, giusto per citare alcune delle fonti normative più importanti.
Una parte consistente dei siti web della PA è dunque riservata alle pubblicazioni di bandi di gara e contratti, bilanci, opere pubbliche, performance, incarichi del personale e tutte le altre informazioni che aiutano a comprendere il funzionamento della “macchina amministrativa”, secondo il principio di trasparenza; con il FOIA (D.L. n. 97 del 25 maggio 2016), si è poi introdotta anche nell’ordinamento italiano la possibilità per i cittadini di essere proattivi nella richiesta di informazioni allo Stato. Oltre ad ottemperare agli obblighi normativi, gli Enti devono perciò assicurare una comunicazione efficiente e bidirezionale con il cittadino.
Rendere disponibili i dati su un sito internet però non basta: occorre che tali dati siano di qualità e accessibili, e pertanto le pubblicazioni istituzionali devono soddisfare i requisiti delineati da ANAC (Delibera 50/2013) di completezza, aggiornamento, e utilizzo di dati e formati aperti.
Come fare dunque in modo che le pubblicazioni obbligatorie sul web per le PA risultino corrette, a norma e tempestive, senza che l’inserimento dei dati porti via tempo e risorse eccessive?
Portale Istituzionale, la suite completa e integrata per gestire gli obblighi di pubblicità e trasparenza
Il portale istituzionale eGov è il sito web a norma AgID dall’interfaccia immediata, accessibile e facile da navigare, che consente agli Enti di comunicare con tutti i cittadini tramite i canali più utilizzati – grazie all’integrazione con l’app, con l’URP, con i social network e con il servizio di newsletter – e di adempiere in modo efficiente gli obblighi di pubblicazione.
Il sito istituzionale progettato e sviluppato da DigitalPA risulta semplice da aggiornare e gestire anche per gli operatori che hanno poca dimestichezza con le procedure informatiche o con conoscenze limitate della normativa. Inoltre, Portale istituzionale è nativamente integrato con:

L’interoperabilità tra Portale Istituzionale e gli altri applicativi DigitalPA consente di sfruttare al massimo il principio di circolarità dei dati e di inserire una solta volta le informazioni: gli automatismi di pubblicazione vanno a sostituirsi alla compilazione manuale, riducendo la possibilità di duplicazioni e gli errori umani.